WordPress Estate 2025: sicurezza, aggiornamenti e novità che dovresti conoscere

Siamo a fine luglio 2025 e il mondo WordPress è più attivo che mai. Con l’uscita di WordPress 6.8, l’entrata in vigore dell’EAA (European Accessibility Act) e le continue evoluzioni in tema di sicurezza e performance, è il momento giusto per fare il punto della situazione.

Se gestisci un sito WordPress, questi aggiornamenti ti riguardano da vicino. Ecco le novità più importanti e i consigli per mantenere il tuo sito sicuro, aggiornato e performante.

WordPress 6.8: cosa c’è di nuovo?

WordPress 6.8.2 è stato rilasciato questo mese e porta con sé miglioramenti significativi:

Site Editor (FSE) ancora più intuitivo: gestione semplificata di template, stili globali e pattern personalizzati.
Esperienza di scrittura migliorata: nuova interfaccia con meno distrazioni e più fluidità.
Funzionalità per sviluppatori: migliori prestazioni per i blocchi dinamici, nuove API e supporto async/defer per gli script.
Bcrypt hashing per password più sicure
Speculative Loading per velocizzare la navigazione
Oltre 100 miglioramenti di accessibilità

Se usi un tema a blocchi, l’aggiornamento migliora notevolmente l’usabilità. In ogni caso, è consigliato aggiornare per mantenere il sito sicuro e compatibile.

Sicurezza WordPress: minacce 2025 e buone pratiche

Negli ultimi mesi, la sicurezza di WordPress è tornata al centro dell’attenzione a causa di:

– Plugin abbandonati o vulnerabili
– Attacchi brute-force su /wp-admin
– Malware nascosti in temi o plugin scaricati da fonti non ufficiali

Cosa puoi (e dovresti) fare subito:

Attiva gli aggiornamenti automatici per plugin, temi e core WordPress (almeno per le versioni minori).
Usa l’autenticazione a due fattori (2FA) per accedere alla dashboard.
Installa un plugin di sicurezza affidabile, come Wordfence, Solid Security (il mio prferito 😉 ) o Sucuri.
Fai regolarmente backup automatici, anche tramite il tuo hosting o plugin come UpdraftPlus o Duplicator Pro.

Il tuo sito è come la tua casa: se lasci la porta aperta, prima o poi qualcuno entrerà.

Plugin obsoleti? Attenzione agli aggiornamenti

Un numero crescente di plugin popolari è stato abbandonato o ha cambiato proprietario senza trasparenza. Alcuni plugin precedentemente affidabili hanno iniziato a includere pubblicità invasive o funzioni nascoste. Dai un occhio al vulnerability report di luglio!

Controlla sempre l’ultima data di aggiornamento del plugin, il numero di installazioni attive, voti recenti e recensioni.
Se hai dubbi, contattami: posso suggerirti alternative più moderne e sicure oppure proporti un pacchetto di manutenzione WordPress chiavi in mano, dove pensiamo a tutto noi.

PHP 7.4 è ormai obsoleto: aggiorna a PHP 8.2 o 8.3

Molti provider di hosting stanno disattivando PHP 7.4. Le versioni raccomandate oggi sono PHP 8.2 o 8.3, che offrono:

Più velocità
Maggiore sicurezza
Migliore compatibilità con WordPress 6

Se il tuo sito gira ancora con PHP 7.x, è il momento di aggiornare.

 

Performance & Core Web Vitals: cosa puoi migliorare

Google continua a premiare i siti veloci e stabili. WordPress offre oggi tanti strumenti per ottimizzare le performance, in particolare:

Caching avanzato con plugin come WP Rocket, FlyingPress o LiteSpeed Cache
Immagini in formato WebP (più leggere, stessa qualità)
CDN integrata per velocizzare il caricamento anche da mobile

Un sito veloce migliora la SEO, abbassa la frequenza di rimbalzo e aumenta le conversioni.

AI, CRM, newsletter: i plugin più interessanti del momento

Tra i plugin più innovativi e affidabili nel 2025:

WPCode – per aggiungere codice personalizzato senza toccare i file di tema
FluentCRM + FluentForms – per gestire contatti, newsletter e moduli direttamente da WordPress
AI Engine – integra GPT per scrivere articoli, descrizioni prodotto o rispondere ai clienti

Accessibilità e conformità EAA: un tema da non sottovalutare

Dal 28 giugno 2025 è entrato in vigore l’European Accessibility Act (EAA), che richiede a molte aziende private (e-commerce, formazione online, banche, trasporti…) di rendere accessibili i propri siti web.

Se vendi online o fornisci servizi pubblici via web, sarà sempre più importante garantire:

Contrasti adeguati
Navigazione da tastiera
Testi alternativi per le immagini
Compatibilità con screen reader

Vuoi sapere se il tuo sito è conforme? Contattami per una verifica e consulta gli appunti sull’accessibilità.