Il tuo sito WordPress è lento? Forse è colpa del database (sporco)

Chi lavora con WordPress da molti anni – come me, che sviluppo siti in questo ecosistema da oltre 20 – sa bene che le prestazioni non dipendono solo dal tema o dall’hosting, ma anche da ciò che succede “sotto il cofano”: il database.

Con il tempo, il database WordPress tende a riempirsi di dati non più necessari, che finiscono per appesantire le query e rallentare il caricamento delle pagine. Spesso si tratta di contenuti invisibili all’utente, ma che continuano a “pesare” sul sistema.

Vediamo di cosa si tratta e come ripulire tutto in modo sicuro.

Cosa intasa il database di WordPress?

Ecco alcuni tra i “colpevoli” più comuni:

  • Revisioni dei post: WordPress salva automaticamente diverse versioni dei tuoi articoli o pagine ogni volta che li modifichi. Utile, ma solo fino a un certo punto.
  • Transienti scaduti: sono dati temporanei salvati per migliorare le prestazioni, ma spesso non vengono eliminati quando non servono più.
  • Commenti spam o non approvati: anche se non visibili, restano nel database finché non vengono eliminati manualmente.
  • Post e meta orfani: dati collegati a contenuti cancellati (ad esempio allegati non più associati a un post).
  • Plugin disinstallati male: molti plugin, una volta rimossi, non puliscono le tabelle o le opzioni che avevano creato.
  • Opzioni autoload inutili: molte impostazioni vengono caricate automaticamente ad ogni richiesta, anche quando non sono più utilizzate da tempo.

Tutti questi elementi, col tempo, aumentano il peso del database e possono causare:

  • Tempi di risposta più lenti
  • Aumento del consumo di memoria e CPU
  • Backup più pesanti
  • Query più complesse o inefficienti

Come pulire il database (senza fare danni)

La buona notizia è che esistono strumenti affidabili per fare pulizia in sicurezza. Personalmente vi raccomando di fare un backup completo prima di ogni operazione sul database (soprattutto del DataBase) e usare plugin specifici, affidabili, aggiornati e ben documentati.

Plugin consigliati per pulire il database

WP-Sweep (al momento è il mio preferito)

Un plugin gratuito e molto affidabile che consente di eliminare revisioni, transienti, metadati orfani, post cancellati, commenti inutilizzati e molto altro. L’interfaccia è semplice e chiara, e sfrutta le funzioni native di WordPress (invece di query SQL dirette), quindi è più sicuro rispetto ad altri strumenti.
https://wordpress.org/plugins/wp-sweep/

Advanced Database Cleaner

Più avanzato, adatto a chi vuole pianificare pulizie automatiche, rimuovere tabelle residue di plugin non più installati, analizzare le opzioni autoload e gestire cron job obsoleti.
https://wordpress.org/plugins/advanced-database-cleaner/

Optimize Database after Deleting Revisions

Focalizzato sulla pulizia delle revisioni, ma con opzioni per transienti e altri dati superflui. Semplice e leggero.
https://wordpress.org/plugins/rvg-optimize-database/

 

Ecco un piccolo esempio del database di un semplice sito in WordPress, prima e dopo l’uso di Wp Sweep, guarda il numero dei record totali e l’occupazione in Mb 😉

PRIMA

 

 

DOPO

 

Un database WordPress curato è sinonimo di un sito più veloce, più stabile e più semplice da mantenere.

Ti consiglio di programmare una pulizia periodica, magari ogni 3-6 mesi, soprattutto se pubblichi spesso contenuti o installi/disinstalli plugin di frequente, e non dimenticare di fare un backup del database prima di procedere!

Puoi fare tutto da solo, ma se non hai tempo considera il nostro servizio di manutenzione siti WordPress, con un investimento minimo pensiamo a tutto noi !